Una gemma rinascimentale nel cuore del quartiere Cantone
Nel cuore del quartiere storico di Cantone a Sondrio, si erge il Palazzo Carbonera, un'elegante dimora rinascimentale che testimonia la ricchezza e il gusto estetico delle famiglie nobiliari valtellinesi del Cinquecento. Costruito dalla famiglia Parravicini, il palazzo si affaccia sulla caratteristica Piazzetta Carbonera, offrendo un esempio raffinato di architettura civile dell'epoca.
📜 Storia e architettura
Edificato intorno al 1535, il Palazzo Carbonera rappresenta uno dei più puri esempi di architettura rinascimentale in Valtellina. La sua facciata è decorata con motivi a losanghe graffite, mentre il cortile interno presenta un portico e un loggiato su due ordini, con archi a tutto sesto sorretti da colonne in pietra. Questi elementi architettonici richiamano modelli bramanteschi, simili a quelli presenti nel contemporaneo Palazzo Besta di Teglio.
Il palazzo fu successivamente proprietà della famiglia Carbonera, da cui prende il nome attuale. La loro influenza è visibile anche nella vicina Chiesetta dell'Angelo Custode, edificata nel 1657 sui resti della chiesa di San Siro, e nella Stüa Carbonera, una sala rivestita in legno di cirmolo intagliato, originariamente parte del palazzo e oggi conservata a Villa Quadrio.
🖼️ Cosa vedere
- Facciata graffita: decorata con motivi geometrici a losanghe, tipici del Rinascimento valtellinese.
- Cortile interno: con portico e loggiato su due ordini, che conferiscono eleganza e armonia all'edificio.
- Stüa Carbonera: una sala rivestita in legno intagliato del XVI secolo, testimonianza dell'arte artigianale dell'epoca.
- Piazzetta Carbonera: un angolo suggestivo del quartiere Cantone, che conserva l'atmosfera del passato.
🕒 Curiosità
- Il quartiere Cantone, dove si trova il palazzo, è uno dei più antichi di Sondrio, situato sulla destra orografica del torrente Mallero e sviluppatosi già prima del XIV secolo.
- La famiglia Parravicini, originaria del palazzo, era una delle più influenti della Valtellina nel XVI secolo.
- La Stüa Carbonera è un raro esempio di sala rivestita in legno di cirmolo intagliato, tipica delle dimore nobiliari alpine.
🕰️ Orari di visita
Il Palazzo Carbonera è una residenza privata e non è aperto al pubblico. Tuttavia, la facciata e il cortile interno sono visibili dall'esterno, e la Piazzetta Carbonera è accessibile liberamente.
🚗 Come arrivare
- A piedi: dal centro di Sondrio, seguendo le indicazioni per il quartiere Cantone.
- In auto: parcheggi disponibili nelle vicinanze del centro storico.
- In treno: stazione FS di Sondrio a circa 15 minuti a piedi.
📌 Informazioni pratiche
- Indirizzo: Piazzetta Carbonera, Sondrio (SO)
- Accesso: esterno visibile liberamente; interni non accessibili al pubblico.
- Contatti: per informazioni turistiche, contattare l'Ufficio Turistico di Sondrio.
- Sito ufficiale: www.visitasondrio.it
- Durata consigliata della visita: circa 30 minuti