Palazzo Paribelli

Sondrio

Scopri Palazzo Paribelli a Sondrio: un esempio di residenza nobiliare cinquecentesca con cortili interni, affreschi e portici storici. Tutte le informazioni utili per la visita.

Storia e arte nella residenza nobiliare valtellinese

Situato nel cuore storico di Sondrio, precisamente in Piazza Quadrivio, il Palazzo Paribelli è uno degli esempi più significativi di architettura signorile della città. Costruito tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, rappresenta la volontà della famiglia Paribelli di affermare il proprio prestigio attraverso una residenza imponente e raffinata.​

📚 Storia e architettura di Palazzo Paribelli

Il palazzo presenta una pianta irregolare e si sviluppa su quattro piani fuori terra, con strutture verticali in pietra legate con malta. La facciata principale, rivolta su Piazza Quadrivio, è caratterizzata da un portale centrale in pietra risalente al XIX secolo, sulla cui chiave si trova uno stemma abraso. Ai lati del portale si aprono due arcate delle stesse dimensioni. I piani superiori sono scanditi da tre ordini di finestre. Al primo piano si notano due terrazzini su mensole con ringhiere in ferro battuto, aggiunti durante una ristrutturazione di metà Ottocento. All'estrema sinistra della facciata si trova un'ampia arcata sopra la quale si sviluppa il passaggio di collegamento con Palazzo Giaccone.

Attraverso il portale centrale si accede a un atrio lastricato, dal quale parte la scala che conduce fino al secondo piano. L'edificio è attualmente adibito a uffici, mantenendo comunque intatta la sua struttura originaria 

🌍 Cosa vedere in Palazzo Paribelli

  • Facciata principale: caratterizzata dal portale in pietra e dalle finestre ordinate su tre livelli.
  • Terrazzini in ferro battuto: elementi decorativi aggiunti nel XIX secolo.
  • Atrio lastricato: accessibile attraverso il portale centrale, conduce alle scale interne.
  • Collegamento con Palazzo Giaccone: passaggio sopraelevato che unisce i due edifici storici.

🕒 Curiosità

  • Il palazzo, oltre alla sua funzione residenziale, ha avuto nel tempo anche ruoli amministrativi.
  • La famiglia Paribelli era attiva politicamente nella vita della Valtellina.
  • La struttura attuale è il risultato di modifiche e restauri che ne hanno preservato la funzione rappresentativa.​

🚗 Come arrivare

  • A piedi: facilmente raggiungibile dal centro storico di Sondrio.
  • In auto: parcheggi disponibili nei pressi di Piazza Quadrivio.
  • In treno: stazione FS di Sondrio a circa 10 minuti a piedi.​

📌 Informazioni utili

  • Località: Piazza Quadrivio, Sondrio (SO)
  • Accesso: esterno visibile liberamente; interni non sempre accessibili.
  • Periodo consigliato: tutto l'anno.​

🏘️ Scopri il comune di Sondrio

Sondrio si trova nel cuore della Valtellina, in un territorio caratterizzato da montagne imponenti, vigneti terrazzati e paesaggi naturali di rara bellezza. Passeggiando tra le sue vie o attraversando il suo territorio, si respira ancora oggi un'atmosfera autentica, fatta di tradizioni radicate e di tranquillità.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Sondrio

🤝 Partner di fiducia scelti da noi

Come arrivare a Palazzo Paribelli