Sentiero della Memoria: un viaggio tra storia e natura a Sondrio
Il Sentiero della Memoria è un percorso ad anello che si snoda per circa 11,6 km nel territorio di Sondrio, offrendo un'immersione nella storia e nella natura della Valtellina. Con un dislivello di circa 570 metri e una durata media di 5-6 ore, il sentiero è adatto a escursionisti con un minimo di allenamento.
🗺️ Itinerario
Il percorso parte dal Palazzo Sassi de' Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia ed Arte, e attraversa luoghi di interesse storico e culturale
- Castel Masegra: antica fortificazione con origini nel 1048, oggi sede del museo dedicato alla dominazione delle Tre Leghe Grigie sulla Valtellina.
- Chiesa di San Bartolomeo e ex convento di San Lorenzo: testimonianze della storia religiosa locale.
- Lapide del tenente colonnello Edoardo Alessi: commemorazione di un ufficiale caduto durante la Resistenza.
- Frazione di Colombera: piccolo nucleo abitato con scorci panoramici sulla valle.
- Chiesa della Madonna della Sassella: santuario mariano situato su un promontorio roccioso.
Il sentiero è segnalato con pannelli informativi che illustrano gli eventi storici e le peculiarità naturalistiche del territorio.
🌳 Natura e paesaggio
Il percorso attraversa boschi, vigneti e antiche mulattiere, offrendo viste panoramiche sulla città di Sondrio e sulla valle circostante. È particolarmente suggestivo in primavera e autunno, quando i colori della natura rendono l'esperienza ancora più coinvolgente.
📍 Informazioni pratiche
- Partenza e arrivo: Palazzo Sassi de' Lavizzari, Sondrio
- Lunghezza: circa 11,6 km
- Dislivello: circa 570 m
- Durata: 5-6 ore
- Difficoltà: E (escursionistica)
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adeguate e di portare con sé acqua e snack.
📌 Perché percorrere il Sentiero della Memoria
Il Sentiero della Memoria è un'opportunità per conoscere la storia della Valtellina attraverso un'esperienza immersiva nella natura. È un percorso che unisce il piacere dell'escursionismo alla scoperta del patrimonio culturale locale.